Francesca Picone
Massoterapista e Mezierista
Sono una professionista in ambito sanitario che, con specifiche tecniche manuali, opera in ambito terapeutico, riabilitativo, sportivo e benessere.
Chi sono
Francesca Picone
Sono una Massoterapista e Mezierista, cioè una professionista in ambito sanitario che, con specifiche tecniche manuali opera in ambito terapeutico, riabilitativo, sportivo e benessere.
Qualcuno dice che, in fondo, le nostre scelte e le nostre azioni altro non siano che una manifestazione dei nostri desideri.
Potrei quindi affermare che amo prendermi cura degli altri perché so quanto sia appagante quando qualcuno si prende cura di me.
Il paziente non è mai un individuo lontano da ciò che sono, rappresenta una proiezione di me stessa ed ecco perché il suo benessere diventa la mia medicina.
Utilizzo un approccio mirato alla globalità, unica via possibile per ottenere benefici duraturi nel tempo.
Credo nell’unione del corpo con la mente e nella loro capacità di collaborare al meglio o, a volte, di distruggersi.
Non cureremo mai un corpo se la mente non vuole e non avremo mai una mente equilibrata in presenza di dolore.
Fermamente convinta di tutto questo, i miei obiettivi sono sempre l’equilibrio e l’armonia dell’individuo.
Massoterapia e Mezierista
Cosa Faccio

Massoterapia
Con la massoterapia è possibile lavorare a livello terapeutico e riabilitativo, benessere e sportivo. Tutti i trattamenti benessere / estetici si avvalgono di una profonda conoscenza del corpo umano da parte del terapista e, quindi, della sua capacità di indirizzare il paziente al trattamento a lui più indicato.

Mézières
La rieducazione posturale Mézières è una tecnica attraverso la quale è possibile sia andare a risolvere una serie di problematiche associate al rachide (come, per esempio, protrusioni e scoliosi), sia tutte quelle sintomatologie dolorose apparentemente slegate da esso.
Massoterapia
Benessere / Estetico
Le manualità sono rivolte al rilassamento muscolare, alla riduzione dello stress ed all’acquisizione di un equilibrio psico-fisico, anche attraverso il raggiungimento di traguardi di tipo estetico.
Trattamenti:
- massaggio svedese
- massaggio estetico/anticellulite
- linfodrenaggio manuale
- pressoterapia
- elettrostimolazione
- infrarosso
Massoterapia
Sportivo
Attraverso alcune metodiche specifiche si è in grado di ridurre la possibilità di infortunio, di aumentare la performance e di intervenire a seguito di traumi.
Ottime alleate per accelerare il recupero e ridurre la fatica.
Trattamenti:
- massaggio sportivo pre-gara
- massaggio sportivo post-gara
- massaggio decontratturante
- kinesiotaping
- massaggio miofasciale
Mézières
Il Metodo Mézières
La rieducazione posturale Mézières è una tecnica attraverso la quale è possibile sia andare a risolvere una serie di problematiche associate al rachide (come, per esempio protrusioni e scoliosi), sia tutte quelle sintomatologie dolorose apparentemente slegate da esso, ma in realtà strettamente connesse all’errato funzionamento di muscoli e articolazioni.
Francoise Mézières diceva che “la causa non è mai lì dove si manifesta” e che “sarà la forma a determinare la funzione e non viceversa”.
È così che nacque, nel 1947, un metodo globale in grado di riportare il corpo in armonia tramite l’allungamento di tutta la catena posteriore!
L’unicità di questo metodo sta proprio nella capacità di andare a lavorare su tutto il corpo eliminando i compensi responsabili nel breve o lungo periodo di dolore e limitazioni funzionali.
Mézières
La seduta
La seduta ha inizio con un colloquio necessario al terapista a raccogliere tutte le informazioni per una corretta valutazione del caso. Verrà valutato lo stato fisico, ma anche quello emotivo, spesso trascurato, ma fonte di problematiche fisiche reali perlopiù irrisolte o trascinate per lungo tempo.
Segue poi una valutazione posturale basata sull’osservazione e non sono impiegati strumenti di alcun tipo.
Potrà essere richiesta la possibilità di scattare delle foto che consentiranno sia al paziente che al terapista una corretta valutazione dei risultati acquisiti.
Si inizia con delle tecniche preparatorie, che non solo preparano il paziente alla seduta, ma consentono anche al terapista di valutare se questo sia pronto fin da subito a ricevere un trattamento completo.
Questa prima parte si svolge sul lettino e nel caso in cui il paziente sia stato valutato in grado di proseguire, gli verrà chiesto di posizionarsi a terra con le gambe a squadra.
In linea generale possiamo dire che il trattamento può essere diviso in fasi:
Fase Curativa
Da 2 a 20 sedute massimo
Fase Consolidamento
Fino a 30 sedute
Prevenzione
Sarà premura del paziente mantenere nel tempo gli obiettivi raggiunti in modo autonomo
Durante il trattamento è necessaria la collaborazione attiva del paziente. Il lavoro coordinato terapista/paziente è l’unico modo attraverso il quale è possibile raggiungere il risultato atteso.
Mézières
A cosa serve
Come precedentemente detto, la tecnica è in grado di lavorare su tutto il corpo, può quindi essere utilizzata su una grande varietà di problematiche dolorose.
Di seguito riportiamo quelle più frequenti:
- cervicalgia
- torcicollo
- sublussazioni scc
- problematiche alla spalla
- gomito valgo
- epicondilite/epitrocleite
- problematiche del carpo
- dorso curvo
- dorso piatto
- scoliosi
- protrusioni dorsali/lombari
- ernie
- pubalgia
- limitazioni coxo-femorali
- limitazioni funzionali ginocchio
- ginocchio recurvatum/flexum
- ginocchio valgo/varo
- distorsioni caviglia
- piede piatto/cavo
- alluce valgo
- cervicalgia
- torcicollo
- sublussazioni scc
- problematiche alla spalla
- gomito valgo
- epicondilite/epitrocleite
- problematiche del carpo
- dorso curvo
- dorso piatto
- scoliosi
- protrusioni dorsali/lombari
- ernie
- pubalgia
- limitazioni coxo-femorali
- limitazioni funzionali ginocchio
- ginocchio recurvatum/flexum
- ginocchio valgo/varo
- distorsioni caviglia
- piede piatto/cavo
- alluce valgo
A queste se ne aggiungono altre anche di tipo viscerale.
Dicono di me
Alcune recensioni dei miei pazienti
Ultimi articoli
Salute, corpo, psiche…riflessioni.
In questo articolo vorrei portare l’attenzione su alcuni concetti che fanno parte integrante della
Anatomia del diaframma
Il diaframma è il muscolo che separa la cavità toracica da quella addominale. Nella
La tecnica Mézières
Con questo breve articolo cercherò di rispondere in modo semplice e chiaro alla domanda





















































